Studio Legale Salcina
  • Sign In
  • Create Account

  • My Account
  • Signed in as:

  • filler@godaddy.com


  • My Account
  • Sign out

  • Home
  • Professionisti
  • incidenti stradali
  • Aree di attività
  • Etias
  • Immigrazione USA
  • Immigrazione Italia
  • Blog
  • Lavora con noi
  • More
    • Home
    • Professionisti
    • incidenti stradali
    • Aree di attività
    • Etias
    • Immigrazione USA
    • Immigrazione Italia
    • Blog
    • Lavora con noi
Studio Legale Salcina

Signed in as:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Professionisti
  • incidenti stradali
  • Aree di attività
  • Etias
  • Immigrazione USA
  • Immigrazione Italia
  • Blog
  • Lavora con noi

Account


  • My Account
  • Sign out


  • Sign In
  • My Account

Visti per l'Italia e Area Schengen - Immigrazione

permesso di soggiorno

Il 26 ottobre del 1997 l’Italia, a conclusione di un graduale processo di adattamento alla politica comune dei visti prevista dalla Convenzione di Applicazione dell’Accordo di Schengen, ha fatto il suo ingresso nel sistema Schengen.
Al rafforzamento della comune frontiera esterna, dunque, è seguita la parallela e graduale soppressione dei controlli alle frontiere interne, e quindi l’affermazione della piena libertà di circolazione nell’insieme dei territori di tutti gli Stati firmatari degli Accordi di Schengen: la realizzazione del così detto Spazio Schengen.


Presso lo Studio Legale Salcina, ci impegniamo a fornire un supporto legale esperto per coloro che desiderano stabilirsi in Italia. La nostra gamma completa di servizi copre varie questioni di immigrazione, garantendo un'assistenza professionale in ogni fase del processo.

Offriamo consulenza dedicata per una vasta gamma di visti, inclusi quelli per l'Area Schengen, assicurando un supporto completo per le tue esigenze di viaggio e soggiorno nell'Unione Europea.

Inoltre, siamo specializzati nella consulenza per il riacquisto della cittadinanza italiana, in conformità con le leggi vigenti. 


Se hai perso la cittadinanza italiana prima dell'entrata in vigore della legge del 1992 o desideri ottenere la cittadinanza per altre ragioni, siamo qui per guidarti attraverso il processo e offrirti la consulenza necessaria.

Il nostro impegno è garantire che tu riceva un'assistenza completa e affidabile in tutte le tue questioni di immigrazione in Italia.

1. Residenza Permanente in Italia

Visti Immigranti:

Offerta di Lavoro:

  • Immigrati con competenze straordinarie nell'arte, nella scienza, e manager di società multinazionali.
  • Individui con elevati livelli di istruzione, quali dottorati.
  • Coloro che ricevono offerte di lavoro da aziende italiane.

Ricongiungimento Familiare:

  • Coniugi/figli non sposati di cittadini italiani o detentori di permesso di soggiorno.
  • Figli adulti di cittadini italiani.
  • Fratelli/sorelle di cittadini italiani.


2. Visti Turistici

  1. Visto di Transito Aeroportuale (tipo A) per il transito nelle zone internazionali degli aeroporti situati nei territori degli Stati membri e non consentono al titolare di entrare nello spazio Schengen;
  2. Visto Schengen Uniforme (VSU), valido per il territorio dello Spazio Schengen, rilasciato per soggiorni di breve durata, (tipo C). La durata massima è pari a 90 giorni ogni 180 giorni, calcolati dalla data di primo ingresso. Gli ingressi possono essere uno, due o più ingressi. Se ricorrono le condizioni possono essere rilasciati Visti Uniformi Schengen con validità di un anno (C1), due anni (C2), tre anni (C3) o cinque anni (C5).
  3. Visto a Validità Territoriale Limitata (VTL), validi soltanto per lo Stato Schengen la cui Rappresentanza abbia rilasciato il visto (o, in casi particolari, anche per altri Stati Schengen specificamente indicati), senza alcuna possibilità di accesso, neppure per il solo transito, al territorio degli altri Stati Schengen. Costituisce una deroga eccezionale al regime comune dei VSU, ammessa soltanto per motivi umanitari, di interesse nazionale o in forza di obblighi internazionali.
    Non possono essere richiesti direttamente dallo straniero ma, in pochi particolari casi, rilasciati dalla Rappresentanza diplomatica o consolare quando pur non in presenza di tutte le condizioni prescritte per il rilascio del Visto Uniforme, questa ritenga opportuno concedere ugualmente un visto per i motivi descritti, ovvero in presenza di un documento di viaggio non riconosciuto valido, per particolari ragione d’urgenza, o in caso di necessità.
  4. Visto per Soggiorni di Lunga Durata o “Nazionale” (VN), validi per soggiorni di oltre 90 giorni (tipo D), con uno o più ingressi, nel territorio dello Stato Schengen la cui Rappresentanza abbia rilasciato il visto. I titolari di Visto D possono circolare liberamente nei Paesi Schengen diversi da quello che ha rilasciato il visto, per un periodo non superiore a 90 giorni per semestre solo qualora il visto sia in corso di validità.

3. Visti per investitori

Cos’è un “visto per investitori” ? 

È una nuova tipologia di visto d’ingresso per cittadini stranieri che intendono effettuare un investimento o una donazione come intesi ai sensi dell’art. 26-bis, comma 1 del d.lgs 286/1998 (TUI). Il visto per investitori non è soggetto ai limiti annui agli ingressi (“quote”) di cui all’art. 3, comma 4, del TUI.


Cos’è un “permesso di soggiorno per investitori” ?

È il permesso di soggiorno, di durata biennale e rinnovabile per periodi ulteriori di tre anni (d.lgs. 286/1998, art. 26-bis, comma 5), rilasciato ai destinatari di visto per investitori successivamente al loro arrivo sul territorio italiano. Condizioni per il rilascio e il mantenimento del permesso sono:

 • l’effettuazione dell’investimento o della donazione dichiarati nella candidatura al visto entro tre mesi dalla data d’ingresso in Italia;

 • il mantenimento dell’investimento originario per tutta la durata di validità del permesso. 


In mancanza di una delle suddette due condizioni, il permesso di soggiorno per investitori può essere revocato anche prima della scadenza prevista e non è ammesso procedere al rinnovo dello stesso. 


Chi può richiedere un visto per investitori? (Il “richiedente”)

Possono richiedere un visto per investitori i cittadini di Paesi non membri dell’UE o dello spazio Schengen. Il richiedente visto investitori deve essere:

 • una persona fisica e aver raggiunto la maggiore età;

 • una persona giuridica straniera, individuata nel suo legale rappresentante ossia il soggetto che, in base all’atto costitutivo ed allo statuto dell’ente, sia legittimato ad impegnare la volontà della persona giuridica straniera verso l’esterno2 ed abbia raggiunto la maggiore età.

4. Procedimenti di Cittadinanza Italiana e Asilo Politico

Cittadinanza Italiana:

  • Per chi possiede la residenza permanente in Italia.

Asilo Politico:

  • Concessione di asilo a individui perseguitati per motivi razziali, religiosi, politici o di appartenenza a specifici gruppi sociali.

5. Appelli e Difesa Legale

Se hai avuto rifiuti per la naturalizzazione, la cittadinanza o la petizione di permesso di soggiorno, il nostro studio è qui per assisterti con appelli e rappresentanza legale.

6. Servizi di Immigrazione su Misura per Te

Ogni situazione è unica, e offriamo servizi di immigrazione personalizzati per rispondere alle tue esigenze specifiche. Contattaci per una consulenza legale dedicata e professionale.

7. Riacquisizione della Cittadinanza Italiana

Panoramica sulla Legislazione sulla Cittadinanza Italiana

L'Italia ha subito significative modifiche legislative in materia di cittadinanza nel corso degli anni. Per coloro che hanno perso la cittadinanza italiana prima del 1992 o a causa di eventi storici, i nostri esperti legali offrono assistenza nel recupero di questo fondamentale status. Comprendere le sfumature delle leggi e delle decisioni giudiziarie pertinenti è cruciale e siamo qui per guidarti attraverso il processo.


Legge n. 91 del 1992

La Legge n. 91 del 1992 stabilisce i criteri per la cittadinanza italiana per nascita. Essa prevede la cittadinanza per individui nati da genitori italiani e per coloro nati nel territorio della Repubblica. Sebbene la legge in generale non si applichi retroattivamente, esistono eccezioni per determinati casi, come i figli adottivi di cittadini italiani.

Tuttavia, è importante notare che la Legge n. 91/1992 consente la cittadinanza multipla, aprendo possibilità per coloro che possiedono più cittadinanze. Questa legislazione è stata successivamente emendata da leggi successive per estendere i diritti di cittadinanza a gruppi specifici con legami storici con l'Italia.


Modifiche Legislativa


  1. Legge del 14 dicembre 2000, n. 379
    • Riconosce la cittadinanza italiana per individui nati e precedentemente residenti nei territori appartenuti all'Impero austro-ungarico e per i loro discendenti.

  1. Legge dell'8 marzo 2006, n. 124
    • Modifica la Legge n. 91/1992 riguardante il riconoscimento della cittadinanza italiana per le regioni dell'Istria, Fiume e Dalmazia e per i loro discendenti.


Riforme in Sospeso

Mentre continuano le discussioni sulla riforma della cittadinanza, in particolare per gli immigrati non comunitari, alcuni aspetti rimangono irrisolti. Le sfide persistono, compreso il riconoscimento della cittadinanza per i discendenti di donne italiane che hanno sposato cittadini stranieri prima del 1948, con conseguente perdita della cittadinanza italiana.

Cessazione e Riacquisizione della Cittadinanza Italiana

Per coloro che hanno perso la cittadinanza italiana prima del 1992 o a causa di circostanze storiche, cercare di riacquistarla comporta la navigazione in scenari legali complessi. Il nostro team legale è specializzato nei casi legati all'applicazione retroattiva delle leggi sulla cittadinanza, garantendo la protezione dei tuoi diritti.

Riconoscimento Giudiziario

La decisione storica della Corte di Cassazione nella sentenza n. 4466 del 25 febbraio 2009 ha aperto la strada per individui nati all'estero da madri italiane sposate con cittadini stranieri prima dell'emanazione della Legge n. 555 del 1912. Questa sentenza garantisce il diritto alla cittadinanza italiana, riconoscendo l'ingiusta privazione causata da leggi discriminatorie.

Tuttavia, dato che questa decisione non è stata attuata legislativamente, coloro che cercano la cittadinanza attraverso la linea materna prima del 1948 devono perseguire il riconoscimento giudiziario, poiché gli uffici consolari e civili attualmente non possono elaborare tali domande.

Per assistenza personalizzata e rappresentanza legale in materia di cittadinanza italiana, contatta il nostro team di esperti.

  • Powered by J & F Media
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni

Studio Legale Salcina & Casciaro

Via Santo Stefano, 87064 Corigliano-Rossano Cosenza, Italy

+39 0983 883081 - info@salcina.com

Copyright © 2024 -  Studio Legale Salcina & Casciaro - All Rights Reserved.


Cookie e Privacy - Studio Legale Salcina

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. I dati sono raccolti in modo aggregato per analizzare il traffico e ottimizzare il servizio. Accettando, confermi di essere informato sul nostro uso dei cookie. Per dettagli, vedi la nostra Politica sulla Privacy.

Accept